Desideriamo suggerirti di scoprire Varenna vagando lungo i vicoli e il lungolago scoprendo di metro in metro cosa ti riserva questo paese gioiello timidamente nascosto sul Lago di Como.
Lungo il tuo cammino potrai ammirare:
La Chiesa medioevale di San Giorgio, nella piazza principale del paese, di probabile origine architettonica di epoca romanica, presumibile dal campanile, poi rimaneggiata prima dell’inizio del periodo gotico contiene affreschi di epoca trecentesca, alcuni pollittici e una pregevole pala d’altare.
La Chiesa di San Giovanni Battista, una delle più anticamente edificate del Lago di Como, presenta diversi affreschi e una pregevole ala d’altare, il campanile d’epoca romanica rimase privo di campane sino al 18° secolo.
Villa Monastero: nata dalla trasformazione di un antico monastero femminile di fondazione cistercense dedicato a Maria Vergine e sorto alla fine del secolo XII, la Villa vide il susseguirsi di diversi proprietari – dai valsassinesi Mornico al tedesco Walter Kees, giungendo infine ai milanesi De Marchi di origini svizzere (cui è intitolata la Sala Polifunzionale di Varenna) – ai quali spettarono i dispendiosi lavori di edificazione e ristrutturazione che le conferirono nel tempo il suo attuale aspetto di dimora eclettica.
Nel 1939 venne donata allo Stato, dai De Marchi appunto, con l’obbligo di conservarla ed adibirla ad istituzioni culturali di pubblico beneficio; fu così che quattordici anni più tardi, nel 1953, sorse il centro congressi, che ancor oggi accoglie convegni a carattere culturale e scientifico, tra i quali ricordiamo i corsi estivi della prestigiosa Scuola Italiana di Fisica.
- Giardino Botanico: aperto tutti i giorni dalle 10 alle 17.
- Casa Museo: aperta venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 17 (servizio di biglietteria chiuderà 45 minuti prima rispetto all’orario di chiusura della Villa)
É attivo il servizio di vendita online dei biglietti per il Giardino botanico e la Casa Museo attraverso il canale Vivaticket.
Villa Cipressi: fondata intorno al 1400 e rimaneggiata sino al 1800, ora proprietà del Comune di Varenna e sede di importanti convegni e congressi.
Il giardino botanico aperto tutti i giorni in orario 10.00/17.00 (servizio di biglietteria chiude 45 minuti prima rispetto all’orario di chiusura della Villa)
Ricordiamo anche il Museo Ornitologico Scanagatta con la sua piccola ma importante collezione.
Terminando una passeggiata per il lungolago alla scoperta delle numerose raffinate botteghe, bar e ristoranti e la passeggiata degli innamorati, un breve percorso pedonale che porta dall’ imbarcadero di Varenna fino al centro del paese.
Poche centinaia di metri lungo una passerella a sbalzo sull’ acqua, da percorrere ammirando il lago e le sue montagne, per raggiungere il piccolo borgo, con le sue colorate case arroccate ai piedi della parete rocciosa, sulla cui sommità sorge il Castello di Vezio.